Ripieno un po’ particolare per farcire la pasta frolla, ideale da fare ad Halloween! 😉
Ingredienti per il ripieno
Possibili varianti
Ecco le varianti agli ingredienti che ho sperimentato e che danno un dolce diverso ma sempre buono: 😉
Note & Consigli
Con le dosi indicate realizzi una crostata da cui ricavare 8-10 porzioni.
Per un tocco più creativo, puoi decorare la torta in stile Halloween con una ‘figura mostruosa’ (vedi alcuni esempi nell’immagine qui sotto).
Ecco due modi per procedere:
Ricordati di togliere la torta dal forno appena terminata la cottura, ma lasciala raffreddare bene prima di sformarla dallo stampo.
E se avanza un po’ di pasta, non buttarla!
Puoi realizzare dei biscotti per la colazione o la merenda.
Procedimento
Se utilizzi la zucca: infilza i chiodi di garofano nella polpa, ponila nel forno e cuocila a 180° fino a che diventa tenera e ben asciutta. Controlla la cottura punzecchiando la zucca con uno stecchino: se viene trapassata facilmente è pronta. Toglila quindi dal forno, rimuovi i chiodi e fai freddare.
Se utilizzi le carote: infilza i chiodi di garofano incidendo leggermente la polpa, ponile nel cestello e cuoci al vapore fino a che diventano tenere. Controlla la cottura punzecchiando le carote con uno stecchino: se vengono trapassate facilmente sono pronte. Toglile quindi dal cestello, rimuovi i chiodi e fai freddare.
Se utilizzi la mela: cuocila con lo stesso procedimento della zucca o delle carote.
Frulla tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso.
Se risulta troppo liquido, aggiungi gradatamente un po’ di farina (1-3 cucchiai) setacciandola nel composto.
Prepara la crostata (classica, senza strisce o ripiena) e cuoci in forno preriscaldato a 180° per 30-45 minuti.
Decora la superficie della torta solo al momento di servirla.
Conservazione
La crostata si conserva a temperatura ambiente, chiusa in un contenitore o un sacchetto di plastica, e si mantiene buona per 3-4 giorni, sempre se non la finisci prima! 😀
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora condividilo nel web tramite le icone qui sopra, lascia il tuo commento nel box qui sotto oppure seguilo tramite i Feed RSS.