Il panforte senese è un dolce natalizio che mi piacerebbe mangiare se solo non contenesse così tanti canditi, che a me piacciono davvero poco (soprattutto quelli da agrumi).
Così ho pensato di rivisitare la ricetta adeguandola ai miei gusti, e il tortino che ne è venuto fuori è piaciuto a tutti, soprattutto a me! 😛
Ingredienti
100 gr di miele
60 gr di zucchero
1 cucchiaino di acqua
1 cucchiaino di cacao
120 gr di frutta secca a guscio tostata (io uso un mix di mandorle, nocciole, noci, pinoli, pistacchi)
120 gr di frutta candita o essiccata (io uso ciliegia candita, albicocca essiccata e buccia grattugiata di arancia e limone, ma vanno bene anche l’uvetta, i fichi secchi e i canditi di arancia, cedro, melone, zucca)
1-2 cucchiaini di spezie a piacere (io uso solo un pizzico di pepe e di vaniglia, ma vanno bene anche noce moscata, cannella, chiodi di garofano, semi di coriandolo, zenzero)
fogli di ostia alimentare q.b. (in mancanza si può usare della carta da forno)
per decorare: zucchero a velo
Note & Consigli
Le dosi indicate sono per uno stampo rotondo di 16-18 cm o rettangolare di 18×12 cm, da cui ricavare 12-18 porzioni.
Se vuoi togliere la pellicina alla frutta secca sgusciata procedi così:
scotta le mandorle e le noci in acqua in ebollizione, scolale in acqua fredda e poi pelale, infine mettile a tostare nel forno;
poni in forno le nocciole e i pistacchi e quando sono tostati mettili su un setaccio e strofinali con la mano aperta per pelarli.
Procedimento
Prepara lo stampo e fodera il fondo e le pareti con le ostie o la carta da forno.
Trita grossolanamente la frutta candita ed essiccata, mettila in una ciotola con il cacao e le spezie e mescola bene.
In una pentola mescola bene con un cucchiaio di legno lo zucchero, il miele e l’acqua, poi metti sul fuoco a fiamma bassa e mescola sempre fino a quando lo zucchero si è completamente sciolto ed il composto risulta fluido.
Aggiungi il mix di frutta girando velocemente per amalgamare bene il composto, poi prosegui la cottura su fiamma bassa e mescolando continuamente per circa 5 minuti.
Versa il composto nello stampo e coprilo con altre ostie, poi pressalo e livellalo bene usando un batticarne o il fondo di un bicchiere.
Sforma il tortino solo quando è freddo, elimina l’eventuale carta da forno, taglialo a pezzetti e servilo cosparso di zucchero a velo.
Conservazione
Questo tortino si conserva anche per 7-10 giorni, a temperatura ambiente e non in frigorifero, ben avvolto nell’alluminio oppure ben chiuso dentro un sacchetto di plastica o un barattolo di latta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora condividilo nel web tramite le icone qui sopra, lascia il tuo commento nel box qui sotto oppure seguilo tramite i Feed RSS.