Torta soffice all’acqua senza latte nè uova nè burro

Ecco una torta morbidissima ed anche leggera, che è ottima per la colazione o la merenda ma può anche essere utilizzata come base da farcire con una crema fresca. 😉
 
 


Ingredienti


  • 300 ml di acqua
  • 180 gr di farina
  • 120 gr di amido o fecola
  • 150-180 gr di zucchero
  • 90 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito
  • aromi e farcitura q.b. (facoltativo)


Note & Consigli


Le dosi indicate sono per uno stampo rotondo di 22-24 cm oppure per 10-15 stampini singoli.
 
 


Possibili varianti


La torta può essere aromatizzata nei seguenti modi:
  • aggiungendo all’impasto buccia grattugiata di limone o di arancia oppure semi di vaniglia oppure aroma di mandorla oppure 1 cucchiaio di caffè solubile;
  • sostituendo 30-50 gr di farina con pari dose di cacao;
  • sostituendo 50-80 gr di farina con pari dose di farina di mandorle o di castagne;
  • sostituendo 100-150 ml di acqua con pari dose di caffè;
  • sostituendo 150-200 ml di acqua con pari dose di spremuta o succo di frutta o sciroppo della frutta in conserva.

La torta può anche essere arricchita aggiungendo all’impasto 70-100 gr di cioccolato in gocce e/o frutta fresca (intera o a pezzettini) e/o essiccata (intera o a pezzettini) e/o canditi e/o frutta secca a guscio (intera o in granella grossa).
 
Infine la torta può essere decorata con una spolverata di zucchero a velo prima di servirla. 😛
 
La dose di zucchero varia in base al proprio gusto di dolcezza (io ne metto un po’ di meno se la arricchisco oppure se la utilizzo come base da farcire a freddo) ed anche all’eventuale utilizzo del succo di frutta (che è sicuramente più dolce dell’acqua).
 
 

 

Procedimento


In una ciotola setaccia farina, amido e lievito, quindi unisci gli aromi solidi.
 
Sciogli lo zucchero nell’acqua a temperatura ambiente, poi aggiungi gli aromi liquidi e infine amalgama quanto meglio l’acqua zuccherata con l’olio.
 
Unisci a filo il mix liquido a quello dei solidi utilizzando una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi, infine aggiungi la farcitura mescolando delicatamente con un cucchiaio.
 
Versa l’impasto nello stampo e cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti (leggi qui i consigli per una perfetta cottura).
 
Togli la torta dal forno e prima di sformarla lasciala raffreddare nello stampo coprendola con un canovaccio per evitare che si secchi.
 

Conservazione


La torta rimane morbida se conservata ben chiusa in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico anche dopo 3 o 4 giorni, sempre se non la finisci prima! 😀
 
 

 

Ti è piaciuto questo articolo?
Allora condividilo nel web tramite le icone qui sopra oppure
lascia il tuo commento nel box qui sotto.

Lascia un commento

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Tutti i campi compilati saranno pubblicati, tranne l'indirizzo email.