
Ingredienti
- 150 gr di cioccolato
- 100-150 gr di zucchero
- 150 gr di amaretti secchi sbriciolati
- 180 gr di farina
- 100 ml di latte
- 75 gr di burro oppure 60 ml di olio (di semi o evo delicato) oppure 75 gr di ricotta
- 2 uova
- mezzo cucchiaino di aceto
- mezza bustina di lievito (7-8 gr)
- frutta q.b. (circa 1 tazza)
Note & Consigli
Le dosi indicate sono per uno stampo rotondo di 24-26 cm, da cui ricavare 8-12 porzioni.

Possibili varianti
Gli abbinamenti di cioccolato e frutta che ho testato e che mi hanno dato un ottimo risultato sono questi:
- fondente + pesche o albicocche
- bianco + lamponi o fragole o ciliegie o mirtilli
Ovviamente ognuno ha i propri gusti e quindi si possono sperimentare tanti altri golosi abbinamenti! 😉
Al posto della frutta fresca puoi usare quella sciroppata, avendo cura di sgocciolarla bene e di asciugarla su carta assorbente prima di aggiungerla all’impasto.
Lo zucchero è a piacere in relazione a quanto si vuole rendere dolce la torta ed al tipo di cioccolato utilizzato.
Io ne metto un po’ di più con il fondente e di meno con il bianco.

A volte, soprattutto nel periodo post-pasquale quando ho sempre tanto cioccolato da smaltire oppure quando mi manca qualche ingrediente, realizzo questo dolce anche con queste varianti:
- senza frutta nè amaretti, ottenendo così una golosissima torta al cioccolato (va bene qualsiasi gusto di cioccolato)
- senza frutta nè amaretti e sostituendo 50 ml di latte con pari dose di caffè, ottenendo così una golosissima torta al cioccolato e caffè (sono più indicati il fondente e il bianco)
- senza frutta, ottenendo così una golosissima torta al cioccolato e amaretti (va bene qualsiasi gusto di cioccolato)
- senza frutta e sostituendo gli amaretti con pari quantità di frutta secca in granella, ottenendo così una golosissima torta al cioccolato e granella (va bene qualsiasi gusto di cioccolato, ottimi gli abbinamenti fondente-noci e gianduia-nocciole)
- senza amaretti, ottenendo così una golosissima torta al cioccolato e frutta (sono più indicati il fondente e il bianco)

Procedimento
Metti il latte ed il cioccolato in un pentolino e scalda leggermente mescolando in continuazione fino a quando il cioccolato si è completamente sciolto e la fonduta risulta uniforme.
Se scegli di usare il burro, aggiungilo alla fonduta quando è ancora calda e mescola per amalgamare bene, quindi lascia raffreddare.
Se scegli di usare l’olio oppure la ricotta, aggiungilo alla fonduta solo quando è tornata a temperatura ambiente, mescolandoper amalgamare bene.
Prepara la frutta togliendo i noccioli e tagliandola a pezzetti nel caso sia grossa.
Monta separatamente in due ciotole capienti i bianchi a neve ben ferma con 3 cucchiai di zucchero e l’aceto ed i tuorli con il resto dello zucchero.
Al composto di tuorli aggiungi a filo quello di cioccolato mescolando costantemente con una spatola, poi continuando a mescolare aggiungi poca per volta la farina setacciata con il lievito, 2/3 degli amaretti e per ultimi gli albumi, amalgamandoli molto delicatamente dal basso verso l’alto per non farli smontare.

Versa metà dell’impasto nello stampo e decora in modo uniforme con metà della frutta senza premerla dentro.
Ricopri con l’altra metà dell’impasto e decora la superficie con la rimanenza di frutta ed amaretti.
A piacere puoi inserire tutta la frutta dentro l’impasto e decorare la superficie solo con gli amaretti. 😉
Cuoci in forno preriscaldato a 170° per circa 35 minuti (leggi qui i consigli per una perfetta cottura).
Togli la torta dal forno e prima di sformarla lasciala raffreddare nello stampo coprendola con un canovaccio per evitare che si secchi.
Conservazione
La torta si conserva fuori dal frigo e rimane morbida se conservata ben chiusa in un sacchetto di plastica anche dopo 3 o 4 giorni, sempre se non la finisci prima! 😀

Ti è piaciuto questo articolo?
Allora condividilo nel web tramite le icone qui sopra oppure
lascia il tuo commento nel box qui sotto.
Io faccio spesso una torta simile con le pere ma senza amaretti e con più farina… Proverò a fare questa tua ricetta con gli amaretti ed unendo pere e cioccolato fondente, un abbinamento per me fantastico 😛 Tu cosa ne pensi?
Ciao Erica, sono sicura che l’abbinamento pere-fondente sia ottimo ma… io non amo pere o mele cotte, nemmeno nei dolci… 🙁
Ad ogni modo se tu provi a fare questa torta con amaretti, pere e cioccolato fammi sapere come viene, così aggiungo il tuo abbinamento tra quelli che danno un ottimo risultato! 😛
E, se ti va, posta anche la ricetta della tua torta senza amaretti, così potrei essere io a provarla, ovviamente sostituendo le pere con altra frutta. 😉