
Per tutelarne la tradizione e le ottime caratteristiche organolettiche è sorto un presidio Slow Food che ha ricreato la completa filiera di produzione del prodotto (dalla coltivazione del mais ‘otto file’ sino al confezionamento finale) rispolverando la ricetta originale e riportando le paste di meliga allo splendore di un tempo.
Tradizionalmente le paste di meliga si accompagnano con lo zabaione o con un bicchiere di vino passito, di moscato o di dolcetto (nei quali spesso vengono inzuppate), ma sono buone anche da sole. 😛

Ingredienti
- 240 gr di farina di mais macinata finissima (fumetto)
- 100 gr di farina di frumento
- 120 gr di zucchero fine
- 150 gr di burro
- uova: 3 tuorli + 1 albume
- un pizzico di sale
- un cucchiaino di lievito per dolci (facoltativo)
- per aromatizzare (facoltativo): vaniglia oppure buccia grattugiata di limone
Note & Consigli
I biscotti, solitamente di forma tonda o rettangolare, sono realizzati facendo uscir fuori l’impasto da una sac à poche con la bocchetta a stella per produrre le caratteristiche striature, ma ovviamente si possono fare anche lisci oppure senza la sac à poche, formando i biscotti con gli stampini.

Il risultato migliore si ottiene utilizzando burro di ottima qualità e uova fresche.
Se non si trova la farina fumetto, utilizzare quella più fine a disposizione, ricordando che meno fine è la farina e più rustico sarà il biscotto.
Per ottenere lo zucchero fine, basta frullare del normale zucchero semolato con un frullatore o mixer.
Come per la pasta frolla, il lievito non è necessario e serve solo per ottenere un biscotto lievemente più morbido.
Procedimento
Miscelare le farine con lo zucchero, il sale e il lievito, disporre a fontana e inserire nel centro il burro, i tuorli e gli aromi, quindi impastare fino ad ottenere un composto morbido ma ben amalgamato.
Se si utilizza la sac à poche, inserirvi dentro l’impasto e formare i biscotti deponendoli direttamente in una teglia foderata con carta forno.
Senza la sac à poche, stendere l’impasto con il mattarello ad uno spessore di 3-6 mm fra due fogli di carta da forno, poi riporlo in frigorifero per mezz’ora.
Riprendere l’impasto indurito, formare i biscotti con gli stampini e deporli in una teglia foderata con carta forno.

Lasciare la teglia con le paste di meliga in frigorifero per almeno un’ora prima di cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 180° per 15-20 minuti.
Consiglio per la cottura: se si fanno più teglie, è possibile infornarle due alla volta, avendo però l’accortezza a metà cottura di invertirne le posizioni per ottenere una cottura perfetta di tutti i biscotti. 😉
Togliere la teglia dal forno e lasciar raffreddare le paste di meliga prima di sformarle.
Conservazione
I biscotti si conservano a lungo mantenendo consistenza e fragranza, basta seguire questi semplici suggerimenti:
- lasciarli raffreddare completamente prima di riporli;
- metterli in confezioni a chiusura ermetica pulite, asciutte, inodori;
- inserire una zolletta di zucchero nel contenitore (questa assorbirà l’umidità impedendo che lo facciano i biscotti);
- conservarli in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce diretta.

Ti è piaciuto questo articolo?
Allora condividilo nel web tramite le icone qui sopra oppure
lascia il tuo commento nel box qui sotto.